Processo YPF negli Stati Uniti: al governo viene chiesto di "difendere gli interessi nazionali" e sostenere la denuncia contro Cristina ed Eskenazi

L'inaspettata svolta nella causa contro l'Argentina per l'espropriazione delle azioni della YPF alla famiglia Eskenazi senza il corrispondente indennizzo nel 2008 - riportata questa domenica da Clarín - ha provocato un'esplosione di ripercussioni sui social network e anche nelle organizzazioni civili. Le entità chiedono al governo di accogliere la denuncia presentata dal giudice statunitense Loretta Preska all'esame delle parti in causa, nonostante abbia già condannato il Paese a pagare 16 miliardi di dollari ai titolari dei diritti Eskenazi, i fondi di investimento Burford Capital ed Eton Park.
La questione è molto importante, le possibilità sono remote e bisogna agire in fretta : la scorsa settimana, l'organizzazione civile americana Republican Action for Argentina (RAFA) ha presentato una richiesta di riconsiderazione della sentenza contro il Paese basata su una denuncia di frode alla giustizia americana a causa della presunta collusione di Cristina Kirchner e di un imprenditore a lei vicino e di suo marito, il capo del Gruppo Petersen, Enrique Eskenazi, nel processo di "argentinizzazione" di YPF nel 2008. Quattro anni dopo, Cristina ha espropriato le azioni della società madre spagnola Repsol, senza disporre indennizzi o pagamenti a Eskenazi, con il quale il legame si è misteriosamente interrotto dopo la morte di Néstor Kirchner nel 2010.
Il Gruppo Petersen cedette, perse, prestò o acconsentì (il verbo cambia a seconda di chi racconta la storia) ai diritti giurisdizionali sulla rivendicazione economica, che finì per essere eseguita dai due fondi di investimento che la detenevano. I tribunali si sono pronunciati a loro favore con una sentenza che ha danneggiato profondamente l'Argentina.
Ma lunedì scorso, l'avvocato argentino e presidente della RAFA Fernando Irazú ha presentato una "Rule 60 Motion" (uno strumento procedurale per contestare le sentenze già firmate, sostenendo che avrebbero omesso informazioni non disponibili durante il processo) e, sorprendentemente, il dott. Preska l'ha accettata e l'ha inviata alle parti in causa per ottenere commenti. Se non vengono richieste o concesse proroghe, il termine per emettere tale parere e sostenere il reclamo della RAFA scade martedì 25 febbraio.
L'intera comunità anticorruzione in Argentina si è mobilitata domenica per chiedere all'ufficio del Procuratore del Tesoro, che rappresenta legalmente il Paese, di "difendere gli interessi nazionali nel caso YPF a New York".
È questo il titolo del documento pubblicato dal Gruppo di lavoro sulla prevenzione della corruzione, che esorta la Procura generale e YPF "a esercitare determinazione nel difendere gli interessi nazionali e a fare propria la presentazione della ONG Azione Repubblicana per l'Argentina (RAFA) nel caso discusso a New York in cui l'Argentina è stata condannata a versare 16 miliardi di dollari al Fondo Burford".
"Come denunciato con solide motivazioni in tale presentazione, corredata dalle prove delle denunce tempestivamente presentate da Elisa Carrió e dalla Relazione elaborata dall'Unità di Informazione Finanziaria nel 2018, tale sentenza può e deve essere annullata , poiché l'acquisizione di azioni YPF da parte del Gruppo Petersen si è basata su operazioni originate - secondo gravi e fondate denunce - da reati gravi e gli acquirenti hanno "pagato" il loro prezzo sulla base di "distribuzioni di dividendi" di una società che si stava svuotando con il semplice meccanismo della simulazione di utili inesistenti", prosegue il testo.
Secondo l'organizzazione, questa affermazione è supportata da numerose prove - come la certificazione contabile presentata dalla ONG Contadores Forenses - nel caso trattato presso la corte federale Ariel Lijo e supportata da un'abbondante documentazione presentata da RAFA davanti al giudice Preska a New York.
"La sentenza da 16 miliardi di dollari contro l'Argentina rappresenta tre volte il valore di mercato attuale di YPF ed è la sentenza più grande mai pronunciata contro uno Stato. Se venisse eseguita, il Petersen Group riceverebbe circa 4,8 miliardi di dollari senza aver investito un solo peso nell'acquisto di YPF, ovvero il 90% del valore attuale di YPF", afferma la dichiarazione del Working Group, che include, tra gli altri, gli ex dirigenti dell'UIF Mariano Federici e María Eugenia Talerico , il presidente dell'Ordine degli avvocati della città di Buenos Aires, Alberto Garay , e gli avvocati specializzati in etica pubblica Carlos Negri, Alejandro Drucaroff, Susana Decibe, Marta Oyhanarte, Horacio Moavro e Osvaldo Pérez Sanmartino.
"Nel caso dinanzi al giudice Lijo , sono state richieste misure cautelari anni fa per i soggetti coinvolti, tra cui Petersen Energía SAU e Petersen Energía Inversora SAU (con sede in Spagna) e il fondo Burford Capital (con sede negli Stati Uniti), senza che il tribunale si fosse pronunciato . Alla luce dei nuovi fatti emersi nelle ultime ore, esortiamo l'ufficio del Procuratore del Tesoro e YPF ad agire con urgenza in difesa degli interessi nazionali , in grave e imminente pericolo", conclude la dichiarazione.
"Milei, come capo di Stato, e Lijo, come giudice del caso che ho avviato nel 2006 per lo svuotamento di YPF, hanno l'obbligo di consegnare l'intero dossier al Giudice degli Stati Uniti , in conformità con l'articolo 36 della Costituzione nazionale, parte 2. In cui è coinvolto anche Lijo. Se Dio vuole, non è un giudice della Corte ", ha affermato la leader della Coalizione Civica, Elisa Carrió, sulla rete X.
Altri rappresentanti della Coalizione Civica si sono espressi in modo simile, come Marcela Campagnoli -molto attiva nel caso-, Juan Manuel López, Mónica Frade e Hernán Reyes, ma anche Javier Iguale (PRO) e l'avvocato Alejandro Fargosi, molto ascoltato dal presidente e che considera la denuncia come "una magnifica opportunità per @JMilei per evitare che perdiamo 16.000.000.000 di dollari a causa del perverso e ladro kirchnerismo. Dipende dall'adesione della Procura del Tesoro prima del 25 febbraio . La Procura deve farlo SÌ O SÌ SENZA SCUSE ".
L'ex deputato Alvaro de Lamadrid è stato più enfatico: "Dato che dubitiamo della buona fede del governo, oggi invitiamo il procuratore generale a denunciare l'intero complotto corrotto o lo considereremo un altro insabbiamento come Zannini, Cúneo Libarona e Barra", ha twittato, insieme a una dura lettera indirizzata al capo dell'avvocatura dello Stato, il procuratore del Tesoro Santiago Castro Videla.
Clarin